Nelle aule del Politecnico di Milano nasce Unimatic
il marchio Unimatic nasce grazie alla passione e alla volontà di due giovani designer del prodotto industriale, Giovanni Moro e Simone Nunziato. Una volta ultimato il percorso di studi e pur intraprendendo carriere professionali differenti, non dimenticano il forte desiderio di dare vita a una realtà italiana per contenuti e identità filosofica, originale per il modo di interpretare il tempo.
Le limited edition
Una volta fabbricati i primi trecento pezzi, Unimatic inizia a suscitare l’interesse di alcuni appassionati operatori. Uno dei momenti fondamentali del marchio risale al 2016, quando viene realizzato il Modello Uno referenza U1-C. E’ la prima limited edition pensata in collaborazione con Colette, storico negozio parigino che per molti anni ha segnato le tendenze mondiali della moda. A seguire sono nate numerose collezioni sviluppate in maniera ecclettica, spaziando da Massena Lab alla Nasa, da Mihara Yasuhiro a Norvegian Rain e, in tempi più recenti, in partnership con Hodinkee, Grimoldi e Sincere Watch.
Uno, Due, Tre e… Quattro
Gli schemi creativi di Unimatic si sviluppano partendo da una cassa in acciaio che si differenzia per scelte stilistiche, finiture, funzioni e meccaniche adottate. Al Modello Uno si affianca poi il Modello Tre. Il primo è dotato di una cassa impermeabile fino a 300 metri e fondello serrato a vite, con corona di grandi dimensioni zigrinata protetta da robuste spallette e vetro zaffiro leggermente bombato sul quadrante. Il secondo ha le stesse caratteristiche costruttive ma è animato da un movimento cronografico elettronico al quarzo. Entrambi sono contraddistinti da una ghiera girevole unidirezionale sessagesimale. I tempi di immersione a 120 scatti lasciano, in alcune versioni, l’indice circolare luminescente su una ghiera priva di numeri. Una citazione di un Blancpain degli anni ’70 prodotto per la marina militare tedesca, il cosiddetto Fifty Fathoms 3H Bund. Il Modello Quattro ha caratteristiche costruttive molto simili al Modello Uno, differenziandosi sostanzialmente per la lunetta in puro metallo, che conferisce un aspetto ancora più robusto e virile all’orologio. Il Modello Due ha la cassa di forma tonneau dall’elevato grado di impermeabilità, è rivo di ghiera graduata ed è animato da un movimento automatico. Da segnalare che, ai meccanismi di produzione giapponese, in epoca recente sono stati affiancati calibri di esecuzione svizzera.
Il dettaglio al centro del progetto Unimatic
Alle esecuzioni di alto livello, si affianca un’apprezzata fantasia nella ricerca di rinnovate cromie per i quadranti, resi luminescenti grazie all’applicazione di Super-LumiNova, e con il nome Unimatic riportato a ore 6. Per quanto riguarda le serie speciali, le particolarità di ogni produzione vengono quasi sempre riportate sul fondello e non sul quadrante, una scelta che denota coerenza grafica e stilistica. Made in Italy dalla qualità ineccepibile, che ha consentito a Unimatic di raggiungere lusinghieri risultati. Grazie anche ad una strategia commerciale che combina vendite online e presenza, nelle vetrine di un ristretto numero di rivenditori autorizzati europei, giapponesi e americani.
Maggiori informazioni su https://www.unimaticwatches.com/