Il giorno di San Valentino scatena desideri e passioni, alla ricerca di forti emozioni e di regali per la persona di cui si è innamorati. Una delle scelte più apprezzate per chi ama la tecnologia da polso riguarda sicuramente Apple Watch. Un orologio, dato che indica l’ora, ma anche uno strumento con cui dare sfogo alla fantasia, diventando un biglietto d’auguri contemporaneo, animato attraverso la riproduzione di opere d’arte che trasformano il display in una tavolozza sulla quale intervenire con il proprio talento, avendo a disposizione un infinito caleidoscopio di colori. Per chi è nativo digitale risulta infatti piuttosto semplice elaborare animazioni creando immagini di ogni genere, rispettando il copyright ma violando a livello privato in nome dell’amore.
Chi invece ha superato da qualche stagione il mezzo secolo, considera Apple Watch un regalo apprezzato in occasione della fatidica data per due motivi: ricorda che qualcuno ci ama e, dettaglio meno romantico ma estremamente pratico, si rivela utile nella vita di tutti i giorni per una serie di funzioni che interessano l’organo maggiormente sollecitato il 14 febbraio, il cuore. Il cuore inteso in maniera fredda e professionale come “organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio”, secondo la definizione deII’EncicIopedia Treccani.
Un muscolo sempre in movimento, che se monitorato con efficacia ci regala una vita sana e regolare. Apple Watch Series 7, proposto a partire da 439 euro, grazie a uno speciale sensore che lavora con un’app dedicata, consente di controllare alcuni valori fondamentali come il battito cardiaco, i livelli di ossigeno nel sangue (in altri termini misura la saturazione, una denominazione che è diventata molto popolare, nostro malgrado, durante la pandemia Covid-19) e di effettuare un elettrocardiogramma (ECG) in ogni momento. Il dispositivo è infatti in grado di generare un elettrocardiogramma a singola derivazione in 30 secondi, utilizzando gli elettrodi presenti nella Digital Crown e nel cristallo posteriore e l’app ECG, segnalando istantaneamente se ci sono segni di fibrillazione atriale o se invece il cuore batte con ritmo sinusale, uniforme e normale. Un piccolo apparecchio da polso che tassativamente non sostituisce il medico, da contattare urgentemente in caso di grave forma di alterazione del ritmo cardiaco, che si rivela però molto utile nel parametrare il corretto funzionamento del corpo umano. Oltre a questi aspetti critici della salute, Apple Watch Series 7 migliora il benessere in generale attraverso il monitoraggio del sonno, aiutando a creare una routine della buonanotte, predisponendo al meglio a una bella dormita e registrando i parametri della frequenza respiratoria. Con l’app Mindfulness invece la mente si calma, per mezzo di un’animazione rilassante che aiuta a ridurre i livelli di stress, mentre con il programma Apple Fitness+ sono disponibili sessioni audio e video di meditazione guidata su temi specifici riguardanti il bien vivre. Un’ultima funzionalità legata al giorno di San Valentino, poco poetica ma efficace, è l’app Wallet.Con Apple Watch per pagare una fantastica cena basta un semplice impulso, un sistema ormai diffuso e p ratico che aiuterà anche i deboli di cuore — e di portafoglio… a saldare, come dicono gli spagnoli, “la dolorosa”, senza ricorrere a banconote o a carte di credito.