Montblanc cattura le affascinanti profondità del ghiacciaio Mer de Glace nel nuovo orologio sportivo subacqueo ”
Il comparto orologiero Montblanc ha racchiuso i cristalli congelati dei ghiacciai del Monte Bianco, in particolare del Mer de Glace, nel nuovo Montblanc 1858 Iced Sea Automatic Date. All’interno del quadrante, la Maison, ha voluto ricreare la sensazione della profondità. Un’impresa per nulla facile, essendo lo spessore di soli 0.5 mm. Grazie alla speciale lavorazione chiamata gratté boisé, il metallo viene decorato al laser. Si crea così un’immagine in rilievo dotata di realismo tridimensionale.
La Cassa e il Meccanismo
Alcuni dettagli tecnici, applicati specificatamente per gli appassionati di immersioni, rendono il tale modello apprezzato dai sub professionisti. Tale segnatempo è infatti uno strumento di misurazione di precisione certificato e conforme alla norma ISO 6425, che identifica i requisiti necessari per denominare subacqueo un orologio. Oltre a questa importante certificazione di sicurezza, ogni esemplare viene sottoposto al Montblanc Laboratory Test 500. Il tutto per garantirne la resistenza agli urti, ai campi magnetici, alle temperature e alla pressioni elevate.
MONTBLANC 1858 ICED SEA AUTOMATIC DATE
Il Quadrante
Il quadrante è disponibile in blu, verde e nero, un’ispirazione cromatica legata alle sfumature che i ghiacciai assumono nelle differenti condizioni atmosferiche. La cassa, in acciaio, misura 41 mm di diametro e 12,90 mm di spessore. Questo è impermeabile fino a 300 metri e ha la ghiera girevole unidirezionale in ceramica, graduata su 60 minuti. Gioca su due toni, per evidenziare i primi 15 minuti di esplorazione sott’acqua. Per fornire un ulteriore aiuto agli amanti delle profondità e degli abissi, Montblanc ha rivestito in Super-LumiNova le lancette. Infatti gli indici e il puntino a ore 12 della ghiera per i tempi di immersione, brillano di una tonalità luminescente anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Il Bracciale
Il Montblanc 1858 Iced Sea Automatic Date è stato pensato per gli esploratori subacquei per consentirne l’indossabilità sulla muta. E’ possibile sostituire rapidamente e con facilità il bracciale in metallo con il cinturino in caucciù, senza doversi recare in boutique per effettuare tale operazione. Il bracciale in acciaio, a tre file, a finitura lucida e satinata, si rastrema armonicamente, passando da una larghezza di 20 mm in corrispondenza della cassa, a 16 mm quando si unisce alla fibbia déployante personalizzata. I prezzi variano da 2.820 euro per il modello con cinturino in caucciù, a 3.030 euro per l’edizione con cassa e bracciale in acciaio.
Maggiori informazioni sul Montblanc 1858 Iced Sea Automatic Date.