Lunghe code di appassionati (e reseller…) davanti agli Swatch store hanno decretato il grande successo della collaborazione tra Omega e Swatch
Swatch e Omega hanno ufficialmente presentato Bioceramic MoonSwatch, una missione congiunta ispirata ai corpi celesti del sistema solare, dal Sole a Nettuno passando per la Terra. Una collaborazione decisamente inaspettata, emozionante e al tempo stesso dissacrante, senza precedenti nel mondo orologiero, tra due aziende appartenenti a Swatch Group, diametralmente opposte per vision produttiva. Una serie in tiratura non limitata, che ha spinto molti collezionisti e trend setter a creare code oceaniche davanti agli store del marchio svizzero il 26 marzo, giorno del debutto, portando a un rapido sold out, ma che sarà presto nuovamente disponibile online e nei negozi fisici.
La cassa
La collaborazione tra Swatch e Omega comprende 11 modelli in pieno stile Swatch, colorati e leggeri; le forme omaggiano invece l’Omega Speedmaster Moonwatch. I colori, spesso sgargianti come per il Mission to Mars, di un magenta deciso, o Mission to Uranus, di un meraviglioso azzurro acceso, sottolineano una voluta diversità rispetto al classico Omega Speedmaster, rimarcata pure dai dettegli inconsueti dei quadranti del Mission to Venus, dedicato a Venere e all’universo femminile, in rosa acceso e con decori attorno ai contatori ovali, e del Mission to Saturn, con il pianeta Saturno e i suoi anelli posizionati a ore 6.
MOONSWATCH
La cassa
I tratti caratteristici dell’Omega Speedmaster Moonwatch non vengono trascurati, anzi sono ripresi quasi fedelmente dal MoonSwatch, con la cassa asimmetrica, la scala tachimetrica con il Dot over 90 e i tipici elementi dei contatori cronografici. La cassa è realizzata ispirandosi alle forme del classico Speedmaster, con anse a elica, pulsanti cronografici tondi e le spallette che proteggono la corona di carica. La grande differenza che si riscontra è, ovviamente, il materiale utilizzato per fabbricazione del MoonSwatch, che in linea con la voglia di soluzioni ecosostenibili di Swatch è in Bioceramic, un materiale esclusivo brevettato dal marchio elvetico. Di 42 mm di diametro e 13,25 mm di spessore, la cassa è impermeabile fino a 30 metri e custodisce un movimento elettronico al quarzo. Ultimo dettaglio, ma non meno importante, sul fondello è presente una piccola riproduzione del pianeta cui l’orologio è ispirato.
Il cinturino
Peculiare e non certo casuale l’opzione del cinturino in velcro, inserito anche nell’edizione storica dell’Omega Speedmaster con calibro Omega 321 e ripreso dalla collezione MoonSwatch. Il cinturino in velcro fu introdotto dalla NASA quando lo Speedmaster venne selezionato per accompagnare gli astronauti durante l’esplorazione della Luna; per poterlo indossare sia sopra la tuta che al polso, gli uomini dello spazio dovevano infatti essere equipaggiati con un cinturino facilmente regolabile.
Perché Swatch x Omega
Lo scopo della collaborazione tra il marchio del lusso Omega e Swatch, street brand che a partire dagli anni ’80 ha rivoluzionato il modo di intendere l’orologeria svizzera, è quello di rendere quasi accessibile il fascino dell’Omega Speedmaster, modello da sempre amato e apprezzato. Un obiettivo centrato con il Bioceramic MoonSwatch, con i loghi Swatch e Omega riportati su quadrante e corona di carica.
Maggiori informazioni su https://www.swatch.com/it-it/bioceramic-moonswatch.html