L'altra Orologeria: Recensioni, curiosità e tendenze

L’orologeria su due ruote, ai tempi dell’Eroica

Prepotentemente tornato d’attualità nel mondo delle lancette, il ciclismo attira sempre più attenzioni da parte di marche internazionali e brand emergenti

Chi ama pedalare nei weekend o utilizza la bicicletta come mezzo comodo, ecologico e sostenibile, se vuole monitorare le proprie performance può scegliere tra smartwatch o strumenti specifici, studiati con attenzione per calcolare distanza, tempi di percorrenza e dislivello, oltre a fornire dati importanti per la salute (frequenza cardiaca, saturazione, calorie consumate…). Per questi utenti, le aziende di riferimento sono soprattutto Garmin, Polar e Suunto.

Ciclismo e orologeria. Un tuffo nel passato

Il breve excursus storico in cui ci stiamo addentrando è invece dedicato a chi apprezza le due ruote a pedale e il mondo delle lancette. Alcune aziende d’orologeria hanno infatti celebrato le più importanti manifestazioni ciclistiche e corridori leggendari, come Breitling che, negli anni ’50, realizzò segnatempo per il Giro d’Italia e per il Tour de France, scelti pure da Gino Bartali e Fausto Coppi, eroi di un ciclismo antico e immortale. In epoche più recenti – parliamo degli anni ’80 – Tag Heuer sponsorizzò il team 7-Eleven, con i colorati orologi della linea Formula 1 indossati durante le grandi classiche e le corse a tappe, una scelta strategica e di marketing riproposta nel 2016, quando la Maison elvetica ha assunto il ruolo di official timekeeper del team BMC Racing (con al polso il TAG Heuer Connected). Nei primi anni del terzo millennio, al campione olimpico e mondiale Fabian Cancellara e a Jan Ullrich, IWC ha dedicato rispettivamente lIngenieur Chronograph Cancellara Edition, in serie limitata a 77 pezzi, e il GST Chrono Rattrapante Jan Ullrich, tirato in 250 esemplari.

Il ciclismo diventa “cool”

Ultimamente il ciclismo, da sport “cenerentola” in termini di sponsor orologieri, è stato premiato dallo sviluppo di esemplari accomunati dalla stessa matrice sportiva, spesso fabbricati in materiali leggeri e avveniristici. Un ambito in cui spicca Richard Mille, partner di UAE Team Emirates e brand ammirato al polso di grandi campioni tra i quali Tadej Pogačar, Julian Alaphilippe e dal velocista Mark Cavendish. In particolar modo l’RM 67-02, con i suoi 32 grammi di peso ottenuti combinando titanio grado 5 e TPT, un composito protagonista della produzione firmata Richard Mille, è uno dei modelli più ricercati sui social e sognati dai watch addicted.

Richard Mille e UAE Team Emirates

La Casa inglese Bremont ha proposto il MBIII Rapha Special Edition, in titanio con trattamento DLC nero, un GMT nato dalla collaborazione con Rapha, azienda produttrice di ricercato abbigliamento da ciclismo, che ha creato una community internazionale di appassionati. Se in passato Breitling seguiva le principali competizioni ciclistiche, tale scettro è passato nelle mani di Tissot, cronometrista ufficiale del Tour de France, della Vuelta de Espaňa e del Giro d’Italia con differenti versioni della collezione T-Race Cycling. E, nel 2022, Fabian Cancellara è ritornato prepotentemente in auge, questa volta insieme a Tudor, dando vita al Tudor Pro Cycling Team, con l’obiettivo di valorizzare nuovi talenti e atleti destinati al circuito professionistico.

Tissot T-Race Cycling Giro D’Italia

Il ciclismo e i suoi “fratelli”

Oltre alle tradizionali corse in linea, il ciclismo è ora parte integrante di discipline in cui fatica e spirito agonistico sono alla base della competizione stessa. Un ambito in cui si misura Swatch con la partecipazione al Crankworx World Tour, in cui gli appassionati di mountain bike si misurano nelle specialità di downhill, slopestyle, pump track, speed & style e dual slalom, tutti nomi che evocano battaglie in punta di pedale, con tappe disputate in Austria, Canada, Australia e Nuova Zelanda dallo Swatch Proteam. Breitling si è invece schierata con l’Ironman, una manifestazione di forza oltre ogni limite che combina nuoto, ciclismo e corsa introducendo l’Endurance Pro Ironman, con cassa in Breitlight, un materiale proprietario della Casa svizzera molto resistente e leggero, equipaggiato di movimento elettronico al quarzo, calibro Breitling 82 SuperQuartz, un cronometro ufficiale certificato Cosc.

Swatch Crankworx World Tour

Quando il ciclismo diventa … Eroico

La bellezza della fatica e il gusto dell’impresa”, è la poetica descrizione de L’Eroica, la più emozionante manifestazione ciclistica del mondo, nata a Gaiole in Chianti nel 1997 grazie a 92 “cacciatori di sentimenti” e divenuta, in questi primi 25 anni, un fenomeno apprezzato nei cinque continenti da coloro che vivono una passione fortemente vintage. Una rassegna sportiva non competitiva che dalla Toscana ha contaminato le Dolomiti e l’Europa toccando la California, il Giappone e il Sudafrica.

Al venticinquesimo anniversario è dedicato l’Unimatic per L’Eroica, il Modello Uno ref. U1-ER, in edizione limitata a 300 esemplari. Cassa in acciaio di 40 mm di diametro impermeabile fino a 300 metri, quadrante degradé “rosso e nero L’Eroica”, ghiera “total black” interrotta da un puntino luminescente, cinturino nero traforato e movimento automatico calibro Seiko NH35A sono le cifre stilistiche e tecniche di questo orologio, con il fondello personalizzato con l’incisione del logo evocativo dell’evento. Un appuntamento con la storia del ciclismo italiano e internazionale, presentato in esclusiva da Time Unique.

Unimatic per L’Eroica

Successivo
Casio Pro Trek

Portale di cultura, divulgazione editoriale ed e-commerce selettivo nel mondo delle lancette.

Time Unique si rivolge a chi cerca nell’orologeria un’informazione a 360°, con uno sguardo attento alle ultime notizie della scienza del tempo.

Carrello Close (×)

Il tuo carrello è vuoto
Sfoglia negozio