elemento cilindrico al cui interno è alloggiata la molla motrice. Negli orologi da polso il bordo del bariletto riporta la...
dispositivo di carica di un orologio attivato direttamente dagli spostamenti di una massa oscillante (o di un rotore), a sua...
sistema particolare di pietre di controperno e di cuscinetti in rubino, nei quali ruotano i perni dell’asse del bilanciere e...
orologio costruito con materiali insensibili al magnetismo o, più spesso, con un movimento protetto da uno schermo magnetico costituito dal...
parte della cassa che collega la carrure dell’orologio da polso con l’attacco per il cinturino....
operazione che consiste nel tagliare l’angolo vivo di un ponte o nell’arrotondare i bordo di un foro; viene effettuata su...
organo intermedio dello scappamento, in acciaio o in ottone, la cui forma ricorda quella di una àncora marinara. ...
orologio con indicazione oraria a mezzo di lancette; l’altro tipo di indicazione è quella digitale. ...
rotazione di un bilanciere da una posizione estrema all’altra. Gli orologi vengono distinti anche in base al numero di alternanze...
termine inglese riportato sui meccanismi degli orologi e indicante la regolazione del movimento stesso in una o più posizioni....
lega di ferro e carbonio utilizzata soprattutto per la realizzazione delle casse degli orologi da polso. Negli ultimi decenni è...