Un marchio italiano per origine concettuale, svizzero per costruzione
Scritto tutto minuscolo, echo/neutra è un giovane marchio che rappresenta il desiderio di “fare orologeria” di Nicola Callegaro e Cristiano Quaglia, rispettivamente designer e ingegnere aerospaziale. Sono i fondatori nel 2018 di questa realtà che, fin da subito, ha suscitato l’interesse degli appassionati. Alta precisione e cura per il dettaglio, per una sfida che concilia una naturale e spontanea passione, alla ricerca di nuove forme e sperimentazioni. Spesso con esemplari di carattere e personalità, ispirati simbolicamente alla montagna e, in particolare, alla bellezza delle Dolomiti.
L’Averau 42, nel segno di Kickstarter
Il primo modello, presentato nel 2019, è stato l’Averau 42, commercializzato inizialmente utilizzando la piattaforma Kickstarter. Una modalità di finanziamento collettivo via web per progetti innovativi, che ha entusiasmato la giovane imprenditoria internazionale, poiché consente di testare, in tempi quasi immediati, l’apprezzamento del pubblico. Per echo/neutra il risultato è stato entusiasmante e, a tale modalità, è stata affianca la possibilità di effettuare l’acquisto attraverso il sito, mentre per chi preferisce un’esperienza di vendita tradizionale, è in fase di consolidamento una selezionata rete di rivenditori autorizzati.
echo/neutra: le collezioni Averau e Cortina 1956
Alla collezione Averau, arricchita e completata con differenti misure di cassa e complicazioni funzionali, si è affiancata la linea Cortina 1956. Caratterizzata da un automatico e da un cronografo di impostazione vintage, celebra le prime Olimpiadi disputate sul suolo italiano nel dopoguerra. Il Solo Tempo, è contraddistinto dalle lancette centrali di ore, minuti e secondi e dalla mancanza del datario. Ha inoltre, la lunetta con una montagna stilizzata riprodotta a ore 12, un omaggio alla grande passione per le vette alpine di Callegaro e Quaglia. Il quadrante, con numeri arabi al 3, 6 e al 9 e indici a bastone, riporta a ore 6 l’anno 1956 e minuscole scritte evocative di tale evento sportivo. Molto particolari gli indicatori orari, con la sfera delle ore con punta a freccia, quella dei minuti con sottile segmento luminescente. Infine, la lancetta dei secondi con la punta che richiama l’alternanza rosso-bianco-rosso della segnaletica del Cai, Club Alpino Italiano. Impermeabile a 100 metri di profondità, custodisce all’interno della cassa in acciaio di 40 mm di diametro il calibro STP1-11, a carica automatica, e si qualifica per il vetro zaffiro interessato da una profonda bombatura.
La punta di diamante: il Cortina 1956 Cronografo
Il quadrante del Cortina 1956 Cronografo è protetto dal vetro zaffiro, ed è prodotto con differenti varianti cromatiche. La cassa è in acciaio, ma si affiancano alcune serie limitate eseguite in bronzo. Ha un diametro pari a 40 mm, con tenuta stagna garantita fino a 100 metri; il quadrante, con la disposizione a due contatori, è circondato da una ghiera in ceramica che riporta la scala telemetrica. Le informazioni sono azionate dal calibro Sellita SW510M BH b, a carica manuale.
Maggiori informazioni su https://echoneutra.com/it/orologi-swiss-made/?v=cd32106bcb6d