L'altra Orologeria: Recensioni, curiosità e tendenze

Dolce & Gabbana Manifattura Italiana

Dolce&Gabbana Maniffaturiera Italiana
Dolce&Gabbana Maniffaturiera Italiana

Artigianalità italica e tecnica svizzera espresse ai massimi livelli per l’orologeria firmata dai due stilisti

Dolce & Gabbana presenta Manifattura Italiana, una collezione ad alto contenuto artistico, che costituisce la punta di diamante dello sviluppo orologiero del celebre marchio di moda. Pezzi unici e piccole serie limitate in cui tutto ruota intorno al fatto a mano, con un’interpretazione artigianale che esalta la bellezza del Bel Paese e l’antica storia italiana nell’ambito della meccanica del tempo. Materiali esclusivi e un’esecuzione intrigante per estro creativo sono le peculiarità dei segnatempo, ispirati alle città d’arte italiane più famose.

Dolce&Gabbana Manifatturiera italiana

Città d’arte e genio italico

Milano, Roma, Venezia, Palermo, Firenze e Napoli sono protagoniste di Manifattura Italiana, al pari dell’esemplare che celebra il genio di Leonardo da Vinci e del San Marco, che trasferisce in una dimensione da polso il monumentale orologio che da oltre cinquecento anni tiene il tempo di Venezia.

La ricercatezza neobarocca di Dolce & Gabbana si rispecchia nella lavorazioni e finiture, con un progetto che si esalta nella voluta ridondanza degli elementi decorativi. Casse e quadranti sono gli spazi in cui il talento delle maestranze italiche si esprime con mestieri affascinanti e soluzioni innovative, nel segno della tradizione.

Le casse

Realizzate in metalli preziosi, le casse sono infatti interessate da lavorazioni in cui l’artigiano sprigiona abilità e fantasia, trasformando ogni elemento in un racconto di bellezza, rappresentato da intarsi e bassorilievi. I quadranti si distinguono per la combinazione di materiali ricercati e, in alcune edizioni, per la visualizzazione dell’ora secondo modalità ereditate da modelli di epoche lontane.

Dolce&Gabbana Manifatturiera italiana

I quadranti preziosi

Su superfici sempre originali, come il bianco d’Istria del San Marco, la giada nefrite e la madreperla del Venezia, intervengono gli artisti del bulino, del cammeo e di altre finiture, regalando quadranti che in certi casi riprendono lo stile a cartouche, una modalità decorativa spesso utilizzata nell’orologeria da tasca del XVIII° – XIX° secolo. Su minute pastiglie in lapislazzuli o in madreperla vengono in questo caso riportate le cifre delle ore o i segni zodiacali, contribuendo alla straordinarietà della collezione Manifattura Italiana.

Il ritorno dell’hora italica

Dolce & Gabbana, con il Venezia e il Firenze, hanno infine riportato in auge l’hora italica, suddividendo il quadrante in 24 ore anziché nelle canoniche 12 ore. Una modalità arcaica ma al tempo stesso affascinante, in uso a partire dal ‘300 in Italia, come testimoniano i dispositivi che indicano l’ora del Duomo di Firenze e della Torre dell’Orologio di Piazza San Marco, a Venezia.

Dolce&Gabbana Manifatturiera italiana – Dettagli

L’anima meccanica della linea Manifattura Italiana è di origine rigorosamente svizzera. Maestri orologiai ginevrini assemblano il calibro DG 01.01 e gli altri movimenti da esso derivati, realizzati in esclusiva secondo specifiche di assoluto valore tecnico. Formato da 209 elementi, di cui 30 rubini, il movimento di base ha il bilanciere a inerzia variabile che funziona a 21.600 alternanze/ora, mentre la ricarica automatica dell’organo motore viene effettuata mediante il microrotore planetario in carburo di tungsteno, integrato nello spessore complessivo di soli 4 mm (il diametro è pari a 30,50 mm), per un’autonomia di marcia di 58 ore. Il calibro DG 01.02 si differenzia per la rappresentazione analogica sulle 24 ore, grazie a un ingranaggio demoltiplicatore appositamente studiato.

Meccanismi d’eccezione

Dolce & Gabbana e Leonardo da Vinci

Il calibro Dolce & Gabbana 01.05 aziona le indicazioni del Leonardo, un esemplare il cui quadrante in oro rosa “graffiato” e inciso, completato da fasi lunari e contatore delle 24 ore, è un omaggio iconografico all’orologio da torre di Chiaravalle, al quale Leonardo da Vinci dedicò alcuni studi raccolti nel Codice Atlantico, custodito nella Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano. Un ambito museale nel quale è ospitata la recente riproduzione di quell’antico orologio da torre, commissionata da Domenico & Gabbana e donata alla storica istituzione milanese.


Unimatic
Successivo
Unimatic

Portale di cultura, divulgazione editoriale ed e-commerce selettivo nel mondo delle lancette.

Time Unique si rivolge a chi cerca nell’orologeria un’informazione a 360°, con uno sguardo attento alle ultime notizie della scienza del tempo.

Carrello Close (×)

Il tuo carrello è vuoto
Sfoglia negozio