L'altra Orologeria: Recensioni, curiosità e tendenze

Corum – Dieci anni di Golden Bridge Automatic

 

 

Fin dal debutto alla Fiera di Basilea del 1980, il Corum Golden Bridge ha catturato l’attenzione degli addetti ai lavori e degli amanti delle lancette. La genialità del design minimalista e un meccanismo tanto innovativo che ancora adesso, dopo anni di onorato servizio, ancora sbalordisce per l’architettura realizzativa, rendono il Golden Bridge una pietra miliare inamovibile. Nato con un movimento a carica manuale, nel 2011 Corum ha compiuto un passo in più, regalando l’emozione di un calibro baguette in modalità automatica con massa oscillante su binari, frutto di quattro anni di studi e progettazione. 

Un puro piacere per gli amanti della tecnica che, per i dieci anni del Golden Bridge Automatic, viene proposto con una cassa che potrebbe essere definita “panoramica”, in quanto il vetro zaffiro bombato ha una superficie così estesa da interessare anche i lati della cassa, consentendo la visibilità quasi totale sul meccanismo. Le persone più esperte sono consapevoli che realizzare un simile vetro protettivo è estremamente complesso, sia perché le curve possono causare rotture durante le fasi di fabbricazione, sia perché le parti di contatto con la cassa in metallo devono aderire in maniera perfetta, per non compromettere la tenuta stagna dell’orologio.

Ospitato dalla cassa di forma tonneau descritta in precedenza, che misura 37.20 x 51.80 mm ed è impermeabile a 30 metri, il calibro CO 313, meccanico a carica automatica con massa oscillante in platino, dispone di una riserva di marcia da 40 ore, ha l’organo regolatore che funziona a 28.800 alternanze orarie e ha platina e ponte superiore realizzati in oro, con incisione del nome Corum. Dato che il Golden Bridge Automatic non possiede un vero e proprio quadrante, i tecnici della maison hanno predisposto un particolare sistema di ancoraggio, sottoposto a trattamento PVD nero, direttamente collegato alla base del calibro, sul quale sono riportati gli indici delle ore e che conferisce al segnatempo un aspetto sofisticato e certamente molto contemporaneo. 

L’orologio è chiuso da un fondello in titanio grado 5, serrato mediante viti, con un vetro zaffiro che permette di osservare il meccanismo anche da questa visuale. Il Golden Bridge Automatic viene proposto in serie limitata e in quattro versioni di cassa, in titanio grado 5 con trattamento PVD nero (50 esemplari), oppure con cassa in titanio nero, anse e corona in oro rosa con diamanti (100 esemplari) o senza diamanti (150 esemplari) e, infine, in titanio con trattamento PVD nero, anse e corona in oro bianco e diamanti (25 esemplari).

Portale di cultura, divulgazione editoriale ed e-commerce selettivo nel mondo delle lancette.

Time Unique si rivolge a chi cerca nell’orologeria un’informazione a 360°, con uno sguardo attento alle ultime notizie della scienza del tempo.

Carrello Close (×)

Il tuo carrello è vuoto
Sfoglia negozio