L'altra Orologeria: Recensioni, curiosità e tendenze

Breguet e il tourbillon

L’invenzione del tourbillon rappresenta la sfida, intrapresa da Abraham-Louis Breguet, alla forza di gravità e agli effetti da essa esercitati sull’organo regolatore degli orologi.

Partendo dal principio che un meccanismo, se ben costruito e regolato, in posizione orizzontale fornisce un’elevata risposta in termini di precisione, Abraham-Louis Breguet, riconosciuto come il padre dell’orologeria moderna, escogitò un dispositivo capace di garantire le stesse modalità di funzionamento anche quando si trattava di un esemplare da tasca, solitamente contraddistinto, durante l’utilizzo, dalla posizione verticale. Per ovviare a tale inconveniente e per contenere gli effetti della forza di gravità sul sistema bilanciere-spirale, elemento particolarmente soggetto a tale influenza, Breguet introdusse inizialmente l’impiego di nuovi materiali, per poi progettare uno specifico meccanismo atto a migliorare le prestazioni del segnatempo modificandone il moto, con una struttura di notevole complessità.

Breguet

L’inventore: Abraham-Louis Breguet

Il grande maestro, nato nel 1747 a Neuchâtel ma presto trasferitosi a Parigi per avviare la fiorente attività di orologiaio, stravolse la tradizionale architettura del movimento. Per compensare gli scostamenti che l’organo regolatore subisce quando non è in posizione orizzontale, Breguet ideò una gabbia mobile, all’interno della quale posizionarne i componenti insieme all’organo distributore del segnatempo, costituito dall’ancora e dalla ruota di scappamento; la gabbia mobile veniva poi fatta girare su se stessa in maniera regolare e costante. I difetti cronometrici che si rivelano in una posizione, vengono così annullati attraverso la rotazione della gabbia. È l’atto di nascita del tourbillon, un dispositivo legato a doppio filo a Breguet, che richiese lunghi anni di sperimentazione e venne brevettato il 26 giugno del 1801 a Parigi.

I primi tourbillon firmati Abraham-Louis Breguet

Denominato tourbillon in omaggio all’astronomia, con la gabbia mobile che gira sul proprio asse come un pianeta nel proprio sistema di appartenenza, il dispositivo venne classificato nell’ambito dell’orologeria per usi scientifici. Se i primi progetti e prototipi di tourbillon risalgono al 1795, il brevetto viene rilasciato solo sei anni dopo, mentre oltre un lustro più tardi si completa la prima vendita. Un processo faticoso e impegnativo, dovuto a una fase di costruzione e messa a punto decisamente complicata e laboriosa. Consultando gli archivi storici risulta che, tra il 1796 e il 1829, vennero realizzati quaranta tourbillon, acquistati dai più importanti personaggi dell’epoca e ora conservati in musei e collezioni private.

Breguet e il tourbillon

La riscoperta del tourbillon nel XX secolo

La maison Breguet riprese, nel corso del XX° secolo, la produzione di alcuni rari esemplari da tasca equipaggiati con tourbillon, venduti tra gli anni ’20 e ’50, stupendo poi gli amanti delle lancette con l’introduzione dei primi modelli da polso di tourbillon negli anni ’80. Da allora gli esemplari realizzati hanno abbracciato ogni tipo di complicazione, con il tourbillon accompagnato dal cronografo o dal calendario perpetuo.


Maggiori informazioni su https://www.breguet.com/it

Portale di cultura, divulgazione editoriale ed e-commerce selettivo nel mondo delle lancette.

Time Unique si rivolge a chi cerca nell’orologeria un’informazione a 360°, con uno sguardo attento alle ultime notizie della scienza del tempo.

Carrello Close (×)

Il tuo carrello è vuoto
Sfoglia negozio