Il cronografo da piloti in perfetto stile vintage
Realizzato negli anni ’50 per i piloti della US Air Force ma segnato da un destino allora poco fortunato, con la produzione di pochissimi pezzi molto apprezzati dall’attuale mercato collezionistico, il Blancpain Air Command ha incontrato un grande successo di pubblico nelle riedizioni proposte a partire dai primi anni Duemila. Molte le versioni di questi anni, la più recente delle quali è datata 2021.
Il quadrante
Un modello contraddistinto dal quadrante blu con decorazione soleil, un blu profondo dalla tonalità piuttosto intensa, che consente la lettura ottimale delle indicazioni fornite, conditio sine qua non per un cronografo che ai tempi era stato pensato come strumento professionale per i frequentatori dei cieli. Privo della finestrella del datario, il quadrante ha la disposizione a due contatori, con le ore e i minuti crono rappresentati rispettivamente al 9 e a ore 3; le cifre arabe sono luminescenti al pari delle lancette centrali di ore, minuti e dei secondi cronografici. Sul bordo esterno del quadrante è collocata la scala tachimetrica, mentre la ghiera girevole, con inserto in ceramica blu, è graduata con numeri e indici trattati con Super-LumiNova, disposti in senso antiorario per consentire il conto alla rovescia.
BLANCPAIN – AIR COMMAND
La cassa
La cassa del Blancpain Air Command, di 42,50 mm di diametro e 13,70 mm di spessore, è realizzata in titanio, un metallo a forte vocazione aeronautica. Resistente e leggero, ha in questa speciale esecuzione, in titanio grado 23, una tonalità di grigio che ben si aggrada alla cromia del quadrante e della ghiera. L’orologio viene proposto anche in oro rosso.
Il meccanismo
Il calibro F388B, cuore del Blancpain Air Command, è a carica automatica. Costituito da 297 componenti, ha il bilanciere a inerzia variabile con spirale in silicio che oscilla a 36.000 alternanze orarie e dispone di un’autonomia di marcia pari a 50 ore; il sistema di smistamento delle funzioni cronografiche avviene mediante ruota a colonne.
Il cronogrofo flyback
Per sottolineare ulteriormente l’antico legame con l’aeronautica, il cronografo è di tipo flyback, in francese retour en vol, in italiano spesso definito azzeramento permanente. Il dispositivo flyback permette di riportare a zero, durante la misurazione di un evento, la grande lancetta cronografica premendo sul pulsante a ore 4, facendola ripartire istantaneamente, ossia “al volo”, per consentire di cronometrare una nuova misurazione. Un sistema oggi fuori dal tempo, superato per praticità e precisione dalle diavolerie elettroniche degli smartwatch. Ma il fascino dell’orologeria tradizionale è legato a doppio filo a tali complicazioni meccaniche che, pur non avendo particolari applicazioni pratiche, trasmettono l’amore per la tecnica e la scienza del tempo costruito su leve, meccanismi e ingranaggi.
Maggiori informazioni su https://www.blancpain.com/it/air-command/AC01-1130-63A.