L’evoluzione dell’orologeria Made in Germany, o più precisamente “Made in Saxonia”. Dettagli ricercati nel segno del minimalismo e pragmatismo funzionale”
A distanza di quasi trent’anni il A. Lange & Söhne Grand Lange 1, orologio che nel 1994 ha segnato il debutto di A. Lange & Söhne nell’olimpo dell’orologeria, si rinnova ulteriormente senza smarrire in alcun modo il fascino avveniristico e rivoluzionario degli inizi con il A. Lange & Söhne Grand Lange 1. Gli ingredienti sono gli stessi di sempre: indicazione decentrata di ore e minuti, accompagnata dal contatore dei piccoli secondi, dall’indicatore analogico “up/down” della riserva di marcia e, nella parte superiore del quadrante, dalla grande data a doppia finestrella, autentico marchio di fabbrica dell’azienda tedesca, una soluzione tecnica di notevole fascino estetico e meccanico.
La Cassa
Rispetto agli esordi è cresciuta la taglia della cassa, il cui diametro è ora di 40,90 mm, con uno spessore contenuto in 8,20 mm, un prodigio se si considera la complessità del movimento e lo sviluppo di ogni componente. A ore 10 è collocato, come per quasi tutti i Lange 1 proposti in questi lunghi lustri, il pulsante rettangolare per la correzione rapida del datario, un’operazione necessaria quando il mese è di durata inferiore a 31 giorni. L’edizione 2022 del Grand Lange 1 è totalmente rinnovata in termini di design. Tale modello si differenzia infatti per le dimensioni maggiorate della cassa rispetto al A. Lange & Söhne Grand Lange 1 e per il disegno del quadrante, che dal 2003 vede il contatore dei secondi che intercetta il quadrante di ore e minuti e gli altri elementi posizionati in maniera equilibrata, ma con studiati vuoti che combinano armonicamente le informazioni riportate.
A. LANGE & SOHNE GRAND LANGE 1
Il meccanismo
Il movimento è il calibro L095.1, introdotto nel 2012 per azionare le lancette e la data del A. Lange & Söhne Grand Lange 1 . A carica manuale, con ponti e platina fabbricati in alpacca naturale e costituito da 397 elementi, si contraddistingue per la disposizione a ¾ di platina secondo la tradizione dell’orologeria tedesca di Glashütte; l’organo motore, costituito dal bariletto assicura, con molla a piena carica, un’autonomia di marcia di 72 ore. Sette rubini (complessivamente i rubini sono 42) sono fissati ai ponti mediante viti e piccoli castoni d’oro, mentre l’organo regolatore, formato dal bilanciere con viti di regolazione e dalla spirale, funziona a 21.600 alternanze orarie ed è serrato alla platina mediante il ponte del bilanciere inciso a mano.
Il Quadrante
Declinato in oro rosa e in oro bianco (47.100 euro), il A. Lange & Söhne Grand Lange 1 si distingue per la sottigliezza assoluta, un risultato raggiunto ottimizzando gli ingombri e ridisegnando senza stravolgimenti ogni dettaglio. Sul quadrante grigio, con base in argento, la cornice della doppia finestrella del datario, gli indici geometrici e le lancette in oro richiamano la scelta cromatica adottata per la cassa. Il cinturino in alligatore della Louisiana cucito a mano è di colore nero per il A. Lange & Söhne Grand Lange 1 in oro bianco, marrone “gold” per l’edizione in oro rosa.
Maggiori informazioni su https://www.alange-soehne.com/en/timepieces/grand-lange1.